top of page

Elenco cronologico lavori effettuati  qui e là

A cura del vecchio armatore: fu Osvaldo Garoglio 

​

1992 Sostituzione motore Con YAnmar = Ogm30-  33 Hp sostituzione linea d’asse

1992 Sostituzione prese a mare in bronzo 

1993 Sostituzione coperta in teak spessore 18 mm 

Legenda
​
(in grassetto vengono evidenziate le cose particolarmente costose )
​
con questo colore le cose che ritengo importanti o che mi hanno reso particolarmente felice o orgoglioso e perchè no,  anche deluso per aver fatto questa o quella modifica
​
Per quanto possibile ho cercato di utilizzare l'ipertesto con rimandi e link a schede tecniche e/o a foto ma questa è un'operazione piuttosto lunga e sarà un 'incompiuta ancora per un po' di tempo 
​

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

​
A mia cura (editore del sito ed attuale armatore):  Enrico Fiorio  340 75 08 330
 

1998​

Ho comiciato a 35 anni dopo una lunga esperienza sulla sorellina più piccola (Mania ) affiancata da una costante attività da skipper su barche da charter di nuova concezione e,  ..................prima dell patente nautica sulle derive a cominciare dall' optimist a 9 anni
​

La licenza di navigazione ha una storia di proprietari diversa;  Da GAroglio a favore della mia ex compagna Patrizia poi di nuovo a Garoglio ed infine verso di me nel 2001.  Tutto ciò per motivi amministrativi legati al regolamento del PNA di  San Bartolomeo dove la Barca ha stazionato da quando si è e trasferita da Loano. Senza questi passaggi la barca ha rischiatro di perdere i diritti di ormeggio. 

​

1998 - 

A) Interni Nuova cuscineria interna. Predisposizione di plance  copri gavoni con apposite in compensato marino con catenaccioli a scomparsa . Ancoraggio alla cuscineria mediante velcro . Prima , al primo bordo di Bolina , cuscini e coperture erano"a spasso" per la Dinette.

           - Smontaggio seppiatura a legno grezzo e riverniciatura  di tutti i mobiletti interni. Tutto ciò che era asprtabile è stato verniciato a cura di Cortevesio di Marene.

           - Sostituzione plexiglass a  specchio su ante nella cabina wc

           - Prima Verniciatura interni (Bianco) (non ci sono storie ..nel bagno lavabo e wc e nella cucina questa operazione deve                   essere ripetuta abbastanza sovente. IN due occasioni (questa è la prima),  ho riverniciato tutto il bianco.  In altri casi                     solo le zone incriminate.

           - Predisposizione in più punti dello scafo (mediante resinatura sullo scafo di supporti e/o prigionieri)  per la                                      distribuzione organizzata e fissata di materiali vari :

              1) sotto ai fuochi cucina ho messo due assi per tenere bottiglie e detersivi

              2) Nel gavone sx ho creato un piano sul quale poggiano comodamente un secondo frigo (gia cablato per 220 e 12 volt                   ma regalato ad un amico) e 4 taniche  da 20 litri (gasolio/acqua). Sotto di esso un'ancora ammiragliato di rispetto                         appennellata in diverse occasioni a quella di prua in situazioni di emergenza.  Sopra al piano due piani orizzontali                         porta e due rostri in comensato per appoggio cose lunghe (vedi canne da pesca )  

              3) Nella cuccetta dx di poppa mobiletti (uno dei quali a ribalta ospitava una  radio OM )venduta)

           - Installazione Wang Idraulico

B) In coperta           

            - Sostituzione attacco Boma Albero (ho dovuto rinunciare a poter muover il boma su e giu per darela prima mano di                      grasso ma non ne ho mai sentito la necessità. 

           - Preparazione tuga e verniciatura con antisdruciolo Stoppani e parte liscia con Awl Grip (quest'ultima a cusa di un                          professionista (Non soddisfacente . Questo artigiano è l'ultimo che ha operato sul Romela

            -In quest'occasione ho installato 3 strozzascotte (con viti passanti residando dei dadi  sotto alla tuga) e forato il rialzo                    che potrebbe ospitare uno spray-hood di quelli attuali  cosa mai fatta poichè limitata da un boma piuttosto basso .

              Ciò ha permesso di reinviate in pozzetto ben 3 manovre correnti.

                  1) Wang appena installato

                  2) Drizza dello spi e/o el fiocco gemello. Su suggerimento di Bernard Moitessier ho voluto

                  (costretto a insistere e litigare con Beppe Zaoli mio velaio da sempre)  terzarolabile e su garrocci  .

                  3) Una delle due drizze di rispetto (quella in acciaio /tessile è quella che all'occorrenza diventa

                  la drizza del fiocco gemello. 

              E' Stato inevitabile fissare un nuovo bozzello sulla tuga : Ho voluto esagerare per conservare l'estetica della barca                        creando (tramite un fabbro di una volta con un capolavoro di ingegneria meccanica) lo stesso bozzello che la nord                        cantieri ha usato per il rinvio della scotta del fiocco. Anchesso coem gli strozzascotte fissato alla tuga con viti 6                            passo 1 "Ma" e dadi affogati sotto la tuga (nel sandwich) con epossidico,

             - Predisposizione di un arridatoio con meccanismo partiolare a sgancio rapido e di un secondo strallo volante che                           tengo di rispetto arrotolato nel gavone dx di prua. In forza lo strallo  viene fissato in penna con un grillo su una flangia                 a metà albero e in mura a una flangia posizionata sulla tuga davanti al passamuomo di prua. Viene messo in tensione                  tramite l'arridatoi di cui sopra. (mi auguro quanto prima di poter pubblicare delle foto  

                Questo strallo è utile per ingarrocciare la tormentina con venti pesanti .

                Leggerete che dopo aver "buscato 50 nodi sul golfo del leone in rotta su minorca , notado che la flangia rischiava di                      strapparsi aprendomi la tuga in due, ho dovuto cercare un ulteriore accorgimento del quale leggerete nei lavori futuri

           - Installazione  avvolgifiocco Furlex.

           - Installazione pannello fotovoltaico con castello di poppa in inox di spporto ad antenna radar gps (e in futuro eolico) 

            -Installazione Gps Star Pilot

           - Installazione Radar  

C) In carena           

            - Trattamento preventivo anti-osmosi opera viva con resina Aquastop veneziani .

            - Rifacimento asse del timone         
 

​

1999 Installazione timone a Vento wind-pilot.

          - Sostituzione strumenti di bordo Raytheon-Raymarine serie 6000 e acquisto ST1000 (timone automatico di supprto al                 timone a vento)   

          - Nuovo giardinetto passerella . (funziona da scalandrone e da scaletta per il bagno semplicemente togliendo l'asse in                  teak legato alla stessa ) 

          - Prima sostituzione Tubo baderna-scafo, boccola asse elica e installazione nuova elica Max-Prop 3 pale abbattibili 
 

2001  -Nuove draglie e nuovi candelieri con supporti candelieri in inox  (in sostituzione di quelli in alluminio originali) 

           - Rifacimento completo falchetta in teak ( in questa occasione ho dovuto disalberare e portare la barca presso il cantiere              M3 (http://www.m3nautica.com) nell'entroterra di Andora che mi ha messo a disposizione l'ala del capannone dedicata               alla falegnameria

            - Smontaggio e revisione e verniciatura albero e boma (quest'ultimo accorciato per evitare fermare processi di elettrolisi in atto sui tappi )

           - cromatura dei 2 winch dell'albero

           - Installazione gradini per ascensione in testa d'albero in solitario  ,

           - Seconda Verniciatura interni (Bianco) 

           - Sostituzione sartie (con arridatoi ) e paterazzo

           - Verniciatura Opera morta (blu)

​

2002  - Sostituzione frigorifero con trivalente camping gas con serie 4 ventole di raffreddamento  e lavello acciaio inox cucina.

           - Nuovo fornello acciaio basculante a 2 fuochi

​

2003  - Installazione salpa ancore elettrico con comando in pozzetto e musone di prua con puleggie a ribalta. L'alaggio                             dell'ancora può essere effettuata  da una persona sola dal pozzetto. Con 80 metri di catena si deva andare a prua solo                 per distribuire uniformemente la catena nel gavone.         

​

2008   -Rifacimento completo impianto elettrico 220 con prese reinviate in bagno , a prua per boiler (15 litri)  installato per                       l'occasione)  

            -Rifacimento e impianto 12V con interruttori magnetotermici (al posto dei fusibili)  Dimensionamento del circuito di                       controllo carica batterie con opportuni ripartitori dall'alternatore: Ogni altro sistema di carica ha un suo regolatore di                   tensione elwttronico . 

           - Inverter da 1000 W   

           - installazione Generatore Eolico Air Breeze 

           - Installazione di 2 nuove pompe di sentina con interruttori automatici a campana (lo switch e l'elettronica posizionati in               alto all'asciutto sono azionati dalla depressione della campana posizionata a fondo sentina ; ne ho provati di tutti i tipi                 di cui. Gli interruttori di azionamento manuale sono circuiti allarmati dopo una certo tempo di innesco .  

            -Sostitutizione gioco vele ..  Randa e fiocco Nuovi con taglio e posa garrocci sul vecchio )   HO finalmente provato                           l'ebbrezza di navigare a di poppa piena (180#reali ) con timone  bloccato  al centro e senza dare il governo al timone a                  vento.

            -Predisposizione di flangia sotto tuga contro-piastra di quella in coperta e una resinata in chiglia sotto i gavoni di prua                 a metà della cuccetta) per dare supporto allo strallo di rispetto (del quale abbiamo gia scritto) 

            -Sostituzione del passa-uomo di prua che non era più stagno di Bolina con mare formato 
 

2009  - Rifacimento completo impianto idraulico. Acqua fredda con nuove tecnologie. Acqua calda per mancanza di tempo                       ancora con tubi gomma.  

            - Installazione nuovo rubinetto miscelatore di poppa per doccia esterna (manca ancora il raccordo acqua calda )

            - Installazione riduttore di pressione per avere acqua corrente in banchina.

            - Installazione nuovo rubinetto con presa a mare per acqua marina su lavello cucina con valvola a 3 vie per usare acqua               dei serbatoi quando non necessario eccessivo risparmio. 

           - Sostituzione dei vecchi serbatoi in polietilene morbido con nuovi serbatoi in inox con fori di ispezione e sfiato su                          paratia  esterna. Ho collocato una farfalla nel tubo di raccordo ai due serbatoi che chiude il passaggio acqua in modo                  che il serbatoio di prua possa essere considerato di "emergenza ". Su quello poppiero c'è un galleggiante con un                             indicatore di livello . Il carico d'acqua può essere effettuato dal classico tappo sulla coperta (collegato al serbatoio di                   prua ) o, se collegati alla banchina aprendo una valvola a 3 vie che collega il serbatoio poppiero .

​

2010  Sbarco e revisione completa Motore. Rettifica spianamento testa .

           Sostituito tutto tranne il collettore di scarico e il raiser.             

           Sostituiti ma funzionati e tenuti di rispetto come ricambi alternatore e pompa acqua mare nuovi

      

​2011  - Laminatura del bulbo e ovvio raccordo ad opera viva mediante fibra di vetro e resina epossidica appliacta mediante                     specifica pompa da vuoto. 

           - Eliminazione del trimmer di chiglia (invenzione di Tabarly della quale nom ho mai potuto apprezzare gli effetti positivi)             - Installazione bordure in inox lungo tutta la fiancata (evitano sfregamenti dei paraboridi sullo scafo

           - Installazione WC elettrico  con rifacimento sede in vetroresina (sostituzione valvole prese a mare)

           - Rimozione antiscivolo sul quale poggiava moquette interna e installazione di pagliolo in Pvc incollato su compensato                   marino

            - Verniciatura interni (Bianco)

​

2013   -Revisione completa Timone a vento windpilot  con sostituzione di una serie di accessori che ha deciso direttamente il                 costruttore al quale ho spedito il timone al completo . Il buon Peter Forthman mi ha convinto a cambiare anceh la pala                 immersa con tuto il braxccio inferiore e le astine di comando in alluminio che avevo  distrutto all'inizio e saldato con                     inox cambiando (mi ha spiegato) le corrette distribuzione dei pesi .

             Non rimpiango i 1500 euro che ho sempre considerato ben spesi viste le soddisfazioni che mi ha dato il mio buon                         Peppino ma vi assicuro che è stata durissima  cercare di spiegarmi . Appena avrà tempo cerchedrà di deidcare una                     pagina apposta  

​

​

2014  - Revisione coperta teak con fresatura comenti fino alla resina, incollaggio con epossidico sparato a pressione sino ad                 esaurimento e sigillatura con  gomma teak.   ( Il teak era ancora spesso più di 12 mm per cui                                                           perfettamente recuperabile )
           Revisione con ordine nuove spare-parts  (pala immersa in alluminio ) wind pilot  timone a vento danneggiato da                           mareggiata .

​

2015 - Nuovo serbatoio carburante in inox con ispezione per pulizia e revisione completa impianto alimentazione carburante

​

2017 - Motore: sostituzione collettore e raiser di scarico (sigh, avrei dovuto farlo prima), revisione pompa acqua mare ; lavori                eseguiti in acqua e fatturati da Walter di Nautiriva (Concessionario Yanmar di Riva Ligure)  dal quale avevo                                    precedentemente acquistato i ricambi originali per la revisione del motore nel 1990/2010) .

          - Seconda sostituzione  tubo raccordo asse elica (ho dovuto far alare la barca solo per questo lavoro per poter fare                        traversata San Bartolomeo al mare - Bocca di Magra in sicurezza .

            A bordo, da quando li ho messi nuovi ho sempre con me alternatore, pompa acqua  mare di rispetto completamente                     revisionati.

​          - Copertura completa con telo per predisposizione lavori

​          - Eliminazione delle viti sulla coperta in teak. Sui fori opportunamente alesati è stato iniettato epossidico ad                                    esaurimento.      In aggiunta a a quello già messo fra i comenti dovrebbe garantire un perfetto incollaggio  sulla coperta              in resina.

          - Carteggiatura  di preparazione con grana 120 opera morta (blu) , successiva con 300 e ancora con 400 .           

          - Preparazione della carena per trattamento anti osmosi . Portata a resina e lasciata asciugare avendo cura di fare                        dei lavaggi periodici con acqua dolce. Questo procedimento è durato  per un anno intero .  

         

​

2018  - Verniciatura opera  morta BLU  con Isofan Classic stoppani 

           - Finalmente finito il trattamento anti-osmosi cominciato 2 anni fa con la prima carteggiatura della carena, per la quale                 ho noleggiato una speciale roditrice per arrivare a resina viva.  

              Seguita alla lettera  la scheda tecnica stoppani per il ciclo antiosmosi completo  con 4 mani di Epoblock system ho                      seguite da 3 mani di Epoxy Plus   e, visto che la previsione è di lasciarla in secca ancor per un po' e che  gli epossidici                  sembrano patire i raggi Uva ho completato con due mani di Resolution primer a base di clorocaucciù resistente agli Uva                ed è un ottimo ancorante per le antivegetative . (non servono più mani di fondo ) . 

           - HO dovuto rifare completamente la copertura  causa un forte colpo di vento che mi ha addirittura piegato due                                candelieri . Ho aggiunto  tubi in plastica centinati per dare maggiore struttura alla copertura e ho messo un telo                           termo-retraibile poichè quelli occhiellati anche di grammature robuste tendono a strapparsi 

            - Cambio della pompa di sentina principale (qualcheduno che è salito diciamo furtivamente magari solo per vederla più                 da vicino , senza sapere ha acceso e lasciato acceso la pompa di sentina che deve aver girato a vuoto per parecchio                    tempo. L'ho trovata gonfia e  tanto ha surriscaldato 

​

2019 -  Preparazione di tutta la tuga mediante arteggiatura con grana 150 poi  300 .

              Posa nastri e copertura del liscio  (è stata la parte più lunga ) .   Verniciatura parte anti sdruciolo .

              Due mani di Glass top Bucciato versilia + microsfere  

           - Sostituzione con staffa inox preparata a doc con  resinatura del supporto manicotto asse elica

​

Rimangono da fare 

​

           1) Verniciatura tuga   Gelgloss Veneziani per il bianco.   (le vernici sono già in cantiere se non fosse per il maltempo  che              mi ha "rotto le uova nel paniere"  in più occasioni (l'ultima a novembre 2018) e m i ha costretto e nuove operazione di                    copertura,  probabilmente sarebbe già verniciata. 

            2)  lavorazioni sugli ultimi comenti del teak 

            3) raddrizzare tre candelieri storti dal forte vento di scirocco di novembre 2018  che ha divelto la diga foranea del porto                 Carlo Riva di Rapallo

            

            UN regalo sarebbe la  cuscineria del quadrato e qualche altro abbellimento che sono sicuro che il nuovo armatore potrà              farLe 

​

   

​

                  

​

 

​

​

​

bottom of page