Manuale dell'armatore
Premetto che questa pagina nasce con l'idea di ottimizzare tute le risorse del Romela messe a disposizione del sottoscritto .
Non vuole essere un decalogo per coloro che, vanno per mare da anni e troveranno scontate certe frasi.
MI scuso se molti di voi, leggendo di seguito, si sentiranno offesi.
​
La considero una pagina "incompiuta" poichè ogni volta che ci torno sopra mi rendo conto di essermi dimenticato qualcosa e lo aggiungo
L'obiettivo era una crociera intorno a mondo per cui ho cercato di dotarla di attrezzature che potessero essere riparate facilmente o almeno con facilità di reperimento di pezzi di ricambio ovunque.
​
Ho una serie di documenti cartacei ma in linea di massima ho cercato di creare un pdf/manuale d'uso di ogni apparecchiatura .
Per ora sono raccolti in un mio Cloud privato che metterò a disposizione a chiunue sia interessato. .
​
In seguito vedrò se avrò tempo di poterli pubblicare in questo sito .
Imbarco
Dalla plancia di poppa sganciare lo scalandrone dall'anello di cavo d'acciao redance e grillo tira il trapezio verso l'alto .
​
Eventualmente registrarne la drizza agendo sulla scottina bianca e blu data di volta sulla bitta di dritta in basso all'albero. LO sclanrone no dovrà appoggiare sulla banchina con le ruote ma stare circa 10 cm dalla stessa .
​
​
Mollare le cime di prua e tirare quelle di poppa avicinando la barca in modo che le ruote dello scalandrone copra la banchina per circa 30/40 cm .




Impianto elettrico
A dx del tavolo da carteggio ci troviamo tre pannelli interruttori vertiali che ho identificato a sinistra a verso dx come A-B-C
Gli interuttori magnetotermici (senza busibile) sono a loro volta identificati da un numero crescente dall'alto verso il basso da 1 a 8.
Dietro il radar c'è una legenda (foto a sx) ; vedremo di seguito a cosa servono
​


A sx del tavolo da carteggio troviamo un portaoggetti al di sotto del quale ci sono i 4 cassetti. Sulla loro sinistra troviamo uno sportellino dietro il quale si trova il pannello che considero il cuore del controllo del 'impianto di ricarica delle batterie (foto a dx).
In alto da sx (3 pulsanti gialli ) il pannello di controllo del fotovoltaico a dx del quale troviamo un amperometro che ci fornisce il consumo istantaneo.
Sotto a sx abbiamo 3 prese accendisigari delle quali la prima in alto di potenza le due in basso controllate da termico piotate dagli interruttori 4B 5B
A dx delle prese auto il circuido di gestione dell'AIr Breeze . Il nostro generatore eolico,
Sotto a tutto abbaimo l'indicatore di livello del serbatorio poppiero
Leggerete più avanti che i serbatori sono nel quadrato sotto ai cuscini della cuccetta di sx sono collegati dai tubi di sfiato (per il troppo pieno) e da un tubo sotto controllato da una farfalla .
Se la farfalla è aperta per il principio dei vasi comunicanti il livello di lettura è di entrambi i serbatoi.
​
Per accedervi occorre smontare le viti dei piani, Con le chiavi a brugola si possono lavare. Consiglio in nvigazione di tenere sempre chiusa la farfalla e in bachina aperta
per il ricambio d'acqua del serbatoio di prua
​

Semrpre dietro lo sprtellino , nel vano immediatamente sotto al suddeto pannello abbiamo il caricabaterie elettronico a carica diffedrenziata che controlla tensione indipendentemente su ogni batteria ed eroga o meno corrente a seconda del loro stato di carica sulle tre batterie ).
Quando parte l acarica si accende automaticamente un entola di raffreddamento.
Tranquilli è tutto normale
(Foto a lato a dx; notare le spie di acceso
Possiamo chiudere lo sporterllìno ; altezza caricabatterie un po' piuù verso poppa troviamo il commutatore stacca batterie.
La pos 1 è per la batteria di partenza del motore 100 Amper di spunto sono suffcienti .
La pos 2 collega il pacco batterie dei servizi . Ho provato le batterie a scarica lenta ma sono ritornato a rimettere quelle classiche sono 2 da 100 ampere in parallelo
​La pos All le collega entrambe da usare di solito per quando andiamo a motore. Nel nostro caso ho installato un ripartiore di carica che inverter che serve a rewgolare
LA pos 0 è quella per lasciare la barca incustodita
Il vano batterie è il gavone immediatamente dietro al commutatore , Nello stesso vano sopra alle batterIe è situato l'inverter e lo shunt..
​


All'arrivo. posizonare il commutatore delle batterie su 2 . E verificare la tensione su entrambi i pacchi batteria agendo sulla lla centralina di controllo del fotovoltaico .
IL pannello solare è semprree attivo nel senso che no deve essere acceso o spento. Anche se non è in staoto di carica (notte o nuvolo premento il tasto giallo sul pannello di controllo abbaimo la letture della tensione che dovrebbe essere sopra i 12 v .
​
Attaccare la tensione dalla banchina e verificare che si accendano le due spie del caricabatterie.
Come dicevamo IL caricabatterie elettronico si gestrisce da solo la carica sulle tre batterie elettronicamente em si stacca passando a 0 o a pochi mA di mantenimento a seconda della tension che legge sulle batterie.
LA stessa cosa fanno il circuido di controllo del fovoltaico generatore eolico (la suddetta centralina con bottoni gialli ) e il generatore Eolico che però può essere spento anche perchè in banchina è piuttosto fastidioso . .
Quest'ultimo a differenza del fotovoltaico ha un suo regolatore di carica interno E non sul panenloo di controllo che ha solo l'amperometro e il gli swicth di accensione , (vi riamando ai manuali tecnici )
​
Per nessun motivo (pena far partire la piastra diodi e regolatore dell alternatore) accendere il motore con la presa 220 volt della banchina attaccata.
Anche l'alternatore a motore acceso a un suo regolatore di carica e (lo ripeto) grazie ad uno specifico ripartitore si amminsitra da solo la carica sul primo o sul secondo pacco batterie
La carica posizione del suddetto commutatre è ininfluente a motore acceso
​
IL frigorifero groenland CTL165 P-DIN trivalente camping gas a 12 volt si accende tramite interruttore 1B..
Vicino aigli interruttori 220 (ne parliamo più avati ) in una scatoa di derivazione esterna avvitata ho posizionato un relais che stacca l'alimantazioen inserita se viene letta la tensione 220 V .
INparatica anche se acceso dal quadro (a 12 volt) la tensione 12 v non arriva per evitare far girare il frigo con duel alimentazioni . Quando si accende a gas per la rada e/o la navigazione a vela tranquilla (non troppo sbandati) ricordarsi di spegnere dal quadro alimentazione a 12 V.
​
Con l ripartitore di tensione potrebbe essere possibile dare tensione dalla banchina e tenere il motore accesso ma è buona norma evitare
A tensione banchina inserita abbiamo 4 punti luce con prese 220 .
Una a dx del quadro elettri (in foto ) , Una ciabatta sotto al tavolo da carteggio
Un con due bipresa a sx del lavello
Una volane nell'ultimo gavone dx della dinette. Opotunamente collegata , quest'ultima può prendere tensione dall'inverter.
Nel quadro:
il primo da sx da tensione al frigo
il secondo al caricabatterie
il terzo alla ciabatta tavolo da carteggio (vedi se trovi la foto della satola nello scaffale sotto lala scaletta
​
il Iv non melo ricordo
​
Da fare ............................quando avrò tempo


Questi bellissimi interruttori comandano le pompe di sentina.
Qello superiore quella situata a prua nello scomprtimento ditro alla doccia
Vi si accede dalla dinette
​
Da fare ............................quando avrò tempo


Sono un paragrafo. Fai clic qui per aggiungere il tuo testo e modificarmi. È facile.
Idraulica
​
Se si è rimane in banchina per lungo tempo collegare il tubo a innesto rapido sul riduttore di pressione situato sotto a sx della plancia di poppa.
​
Avremo acqua corrente e non avremmo necessità di accendere autoclave.
​
Nella foto di dx (non si vede benissimo ) in alto sopra alla curva in ottone ho messo una valvola che se aperta manda l'acqua direttamente nel serbatoio di poppa permettendo un carico agile e veloce
​
​
Da fare ............................quando avrò tempo
​
Nelle foto a lato si sogrgono le due seracinesche delle prese a mare :
Quella di dx è lo scarico del lavello )
Quella di sx è la quella che va all pompa a pedale
Sotto L'autoclave non si vede benissimo nella foto a lato ma sta sotto a lavello cucina.
INserisci la foto dell valvola 3 vie
​
Da fare ............................quando avrò tempo




Livello serbatoio carburante

Per lasciare la barca
Posizonare il commutatore delle batterie su O.
​
INserisci la foto del wc
​
Chiudere le 5 seracinesche 2 sotto il lavello cucina 1 sotto al lavabo del bagno e una a sx e dx del Wc.
​
Ripetere le operazioni inverse per agganciare lo scalandrone avendo cura che stia sulla parte sx della plancia .- Agire sulla drizza e tesare a ferro in modo che lo scalandrone non possa appoggiare sul timone a vento .
​
​

